Le Mooncake sono delle tortine monoporzione super soffici che hanno come base un impasto di torta al cioccolato, ma nascondono al loro interno un dolce ripieno tutto da scoprire. Meglio servirle calde, perché potrete godere di tutta la scioglievolezza della crema interna!
La Challenge ideata da Anna Morini, su instagram con il nickname @io_speriamo_che_celiacavo, volge al termine con la nona e ultima ricetta di Antonella di @totasenzaglutinelattosio che ha realizzato queste favolose Mooncake con la farina Cuor di Pinsa!
Questa ricetta ha permesso ad Antonella di vincere il premio del pubblico che l'ha votata, a pari merito con la ricetta del Danubio Senza Glutine di @lanuvolaglutenfree, come migliore ricetta della Challenge!
➡ Ingredienti Mooncake senza glutine:
- 180 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 80 gr di zucchero
- 110 ml di latte senza lattosio
- 70 gr di burro senza lattosio
- 45 gr di cacao amaro in polvere
- 10 gr di lievito in polvere per dolci
- 2 uova medie
- 60 gr di crema alla nocciola senza lattosio
- 60 gr di pasta di zucchero color bianco per decorare
- Q.b. zucchero a velo
➡ Procedimento Mooncake senza glutine:
Prepara 8 mucchietti di crema alla nocciola su un foglio di carta da forno o uno stampo in silicone e fai riposare in freezer per un paio di ore; serviranno per il cuore cremoso. Lavora lo zucchero insieme al burro ammorbidito (basta lasciarlo un paio di ore fuori dal frigo) aiutandoti con le fruste elettriche. A questo punto, aggiungi le uova una alla volta e quando saranno incorporate, aggiungi la farina precedentemente setacciata con il cacao in polvere e il lievito. Infine versa il latte tiepido e continua a mescolare con le fruste. Spolvera con un paio di cucchiai di impasto ogni stampino sferico, aggiungi al centro di ognuno un mucchietto di crema alla nocciola precedentemente preparata e ricopri con ancora un pò di impasto. Continuare così formando tutte le Mooncake. Cuoci in forno preriscaldato modalità ventilato a 190° per 20 minuti. Nel frattempo stendi la pasta di zucchero con un matterello cosparso da zucchero a velo e forma tante stelline. Una volta terminata la cottura lascia intiepidire ed estrai le mooncake dallo stampo. Con una sac à poche aggiungi della crema alla nocciola in superficie e decora a piacere con tante stelline. Le Mooncake vi incanteranno per la loro dolcezza e morbidezza, nessuno si accorgerà che sono senza glutine e senza lattosio!Sapete cosa sono le Sfinci siciliane? Delle strisce di pasta dolce che possono prendere anche la forma di ciambelle o praline fritte e poi ripassate nello zucchero! Vengono definite da alcuni delle "zeppole siciliane" e molti le utilizzano per la festa di San Giuseppe il 19 marzo oppure per la ricorrenza di San Martino l'11 novembre.
Secondo noi sono buone tutto l'anno!
Per la Challenge Lievit@g, @senza_glutine_junior ci ha regalato la sua ricetta segreta delle Sfinci siciliane senza glutine realizzate con la farina Cuor di Pinsa! Attenzione, perché c'è un ingrediente segreto che renderà questi dolcetti ancora più morbidi e sfiziosi!
La ricetta delle Sfinci siciliane senza glutine è l'ottava ricetta della Challenge Lievit@g!
➡Ingredienti Sfinci siciliani senza glutine:
- 500 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 500 gr di patate bollite
- 500 ml di latte
- 10 gr di lievito di birra
- 3 uova
- scorza grattugiata di un limone
- una bustina di vanillina
- 40 gr di zucchero
➡Procedimento Sfinci siciliani senza glutine:
Schiaccia le patate bollite ben fredde, aggiungi la farina ed amalgama bene. Sciogli il lievito di birra in 200 ml di latte intiepidito ed aggiungilo al composto. Mescola e versa il latte restante. Aggiungi le uova, lo zucchero e la vanillina. Aiutati con le fruste elettriche per lavorare. Come ultimo ingrediente aggiungi la scorza di limone. Ora bisogna far risposare il composto per almeno 2 ore! Quando l'impasto è ben lievitato, aiutati con un cucchiaio per creare la forma di ogni singola sfinci e immergila nell'olio di oliva bollente (è importante che l'olio non superi i 170° per un'ottima frittura). Dopo aver asciugato l'eccesso d'olio con carta da cucina, puoi farle rotolare nello zucchero semolato. Avete indovinato qual è l'ingrediente segreto? Sono proprio le patate che conferiranno la consistenza perfetta!Le ciambelle sono tra i dolci più amati in famiglia perché sono semplici da realizzare e soprattutto incontrano i gusti di grandi e piccini per colazioni e merende sane ed equilibrate.
Inoltre le ciambelle possono essere aromatizzate con vari ingredienti e anche successivamente farcite con creme al cioccolato, marmellate o formaggi freschi e yogurt.
Per la Challenge Lievit@g, AnnaMaria di @annamariachef2.0 ci ha regalato questa fantastica ricetta realizzando una ciambella senza glutine al profumo di limone con la farina Cuor di Pinsa!
La ricetta della Ciambella al limone senza glutine è la settima ricetta della Challenge Lievit@g!
➡Ingredienti Ciambella al limone senza glutine:
- 5 Uova
- 90 gr di zucchero
- 170 gr di latte di Riso
- 90 gr di olio di Riso o di semi
- 350 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 100 gr di fecola di Patate
- 15 gr di lievito per dolci oppure 15 gr di Cremor Tartaro + 8 gr Bicarbonato
- Scorza grattugiata di Limone bio
➡Procedimento Ciambella al limone senza glutine:
Monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino a che non ottieni un composto spumoso. In un'altra ciotola unisci tutti gli ingredienti secchi (farina Cuor di Pinsa, fecola e lievito) con la scorza grattugiata di un limone biologico. A questo punto puoi unire i due composti e aggiungere anche il latte di riso. Puoi aiutarti con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Ungi e infarina uno stampo da ciambella di 24 cm e versa il comporto. Cuoci a forno preriscaldato statico a 180° per 30/35 minuti (fai la prova stecchino prima di sfornare la ciambella). Questa ricetta è perfetta per fare una colazione sana e gustosa, ma anche per una merenda veloce. Il profumo di limone renderà tutto ancora più delizioso!Rosette o Michette? In qualsiasi modo le chiamate questi croccanti panini ci riportano indietro negli anni, alle tipiche merende a scuola durante l'intervallo o a quella pausa pranzo veloce e gustosa che non ci stanca mai!
Per la Challenge Lievit@g, Licia @mamma_glutenfree ci ha regalato questa fantastica ricetta realizzando le tanto amate rosette con la farina Cuor di Pinsa!
La ricetta delle Rosette o Michette senza glutine è la sesta ricetta della Challenge Lievit@g!
➡Ingredienti Rosette senza glutine:
- 400 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 400 gr di acqua
- 2 gr lievito di birra fresco
- 10 gr di sale
- 10 gr olio evo
➡Procedimento Rosette senza glutine:
Sciogli il lievito in un bicchiere d'acqua, aggiungi la farina Cuor di Pinsa e inizia a lavorare l'impasto. Versa la restante acqua ed lavora il composto per qualche minuto aggiungendo anche il sale e l'olio. Forma un panetto omogeneo e lascialo lievitare coperto da pellicola trasparente per 4 ore. Una volta lievitato, dividi in 8 palline a cui darai la forma tipica delle rosette. Lasciare lievitare ancora per un'altra ora. Cuocile in forno preriscaldato statico a 220° per 10/15min (inserisci un pentolino con dell'acqua nella parte bassa del forno per avere una cottura perfetta). Terminato il tempo di cottura, lasciale all'interno del forno con lo sportello leggermente aperto per qualche minuto (puoi aiutarti con il manico di un cucchiaino in legno!) Lasciale raffreddare completamente e.....non ti resta che farcirle. Preferisci una versione dolce con creme a base di frutta secca e cioccolata oppure una classica rosetta con mortadella e formaggio?Il Pan di Spagna è alla base di moltissime ricette di pasticceria. È una pasta dolce e molto soffice che viene ritagliata e farcita con varie creme e composte per dar vita a delle torte classiche o originali.
Non poteva, quindi, mancare la ricetta del Pan di Spagna realizzato con la farina Cuor di Pinsa!
La ricetta del Pan di Spagna senza glutine ideata da @giuscake_ è la quinta ricetta della Challenge Lievit@g e ha vinto il premio della giuria composta da tutto lo staff di Romana Gluten Free!
➡Ingredienti Pan di Spagna senza glutine:
- 100 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 50 gr farina di riso
- 40 gr di maizena
- 8 gr di lievito per dolci
- 5 uova a temperatura ambiente
- 175 gr di zucchero
- Scorza grattugiata di 1 limone
➡Procedimento Pan di Spagna senza glutine:
Monta le uova con lo zucchero e la scorza di limone per 20 minuti, impostando la planetaria a velocità massima. Prepara il mix di farine unendo la farina Cuor di Pinsa, la farina di riso, la maizena e il lievito setacciando tutto 2 volte. Aggiungi il mix alle uova poco alla volta e mescola con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare l'impasto. Rivesti con carta forno una teglia a cerniera da 20 cm di diametro. Versa l'impasto e cuoci in forno preriscaldato a 180° gradi ventilato per 30-35 minuti. Meglio fare sempre la prova "stecchino" per verificare che il Pan di Spagna sia ben cotto!L'odore del pane appena sfornato è una vera poesia!
Pensate di poter assaggiare un pane morbido senza glutine, con una crosta fragrante arricchita con semi di sesamo, da farcire a vostro piacimento.
Grazie alla nostra farina Cuor di Pinsa è possibile raggiungere questo risultato!
Lo dimostra la quarta ricetta della Challenge Lievit@g, realizzata da @fare_senzaglutine.
➡Ingredienti Pane Morbido senza glutine:
- 265 gr di acqua
- 4 gr di sale
- 250 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 25 gr di farina di grano saraceno fine
- 3,5 gr di lievito di birra disidratato
- Un cucchiaio di olio extravergine
- Un cucchiaio di semi di sesamo
➡Procedimento Pane Morbido senza glutine:
Impasta in planetaria con il gancio tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L'impasto deve lievitare fino al raddoppio (per circa 1 o 2 ore). Una volta ultimata la lievitazione, dividi l'impasto in tre parti uguali e ruota queste porzioni di impasto su se stesse riponendole in una teglia rettangolare dove dovranno lievitare per circa 30 minuti. Accendi il forno a 200º e, prima di inserire la teglia (dm 22), ungi leggermente il pane con olio. Cuoci 25 minuti a 200º. Abbassa poi a 180º e cuoci ancora 5 minuti. Il Pane Morbido senza glutine ai semi di sesamo è pronto per essere farcito e gustato!Il Danubio è una torta salata farcita solitamente con salumi e formaggi, ideale per l'aperitivo o per un antipasto sfizioso.
Vi proponiamo questa incredibile ricetta in versione senza glutine, realizzata con la farina Cuor di Pinsa.
Il Danubio Salato senza glutine è stato realizzato da @lanuvolaglutenfree per la Challenge Lievit@g e ha vinto il premio del pubblico a pari merito con la ricetta di Antonella di @totasenzaglutinelattosio con la sua Mooncake senza glutine!
➡Ingredienti Danubio Salato senza glutine:
- 500 gr farina @romanaglutenfree Cuor di Pinsa
- 320 gr latte + 1 cucchiaio per la finitura
- 120 gr olio di semi
- 1 cucchiaino di sale
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 2 cucchiaini rasi di zucchero di canna chiaro
- 20 gr di lievito di birra fresco
- 200 gr di mortadella
- 150 gr di provola affumicata
- 60 gr pistacchi
➡Procedimento Danubio Salato senza glutine:
Sciogli il lievito nel latte tiepido con lo zucchero e lasciarlo agire per qualche minuto. In una ciotola (o in planetaria) inserisci la farina e poi il latte con il lievito. Impasta fino a far assorbire tutto il liquido. Incorpora le uova una alla volta e poi l'olio di semi a più riprese. Aggiungi il sale. Lavora per 10/15 minuti per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lascialo lievitare in una ciotola coperta con pellicola per un paio d'ore fino al raddoppio. Continua la lievitazione in frigo per altre 8 ore. Trascorso il tempo, riporta l'impasto a temperatura ambiente e forma delle palline del peso di circa 70 gr ciascuna. Trita finemente la mortadella, la provola affumicata e 40 gr di pistacchi per fare il ripieno. Con il mattarello stendi le palline e metti al centro di ognuna due cucchiaini di ripieno. Posizionale in uno stampo da 25 cm ben distanziate tra di loro e continua la lievitazione per almeno due ore. Spennella il Danubio con il tuorlo sbattuto con il latte, cospargi con i restanti 20 gr di granella di pistacchio e cuoci in forno statico preriscaldato a 200° per 25/30 minuti.La ciambella al Latte Caldo è un dolce soffice che si scioglie in bocca al primo morso...con le nocciole tostate e una crema super golosa diventa davvero irresistibile!
La seconda ricetta della Challenge Lievit@g è stata ideata da @as.ma.ri_una_celiaca_per_caso.
➡Ingredienti Ciambella alle nocciole senza glutine:
- 3 uova
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g farina Cuor di Pinsa
- 1 bustina di lievito per dolci
- 140 ml di latte
- 50 gr burro
- 30 gr di nocciole tostate tritate
- crema di nocciole
- nocciole tostate
➡Procedimento Ciambella alle nocciole senza glutine:
Lavora con una frusta elettrica le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno spumose . Aggiungi ed incorpora con un cucchiaio, poco per volta e delicatamente, la farina e il lievito setacciati, facendo attenzione a non smontare il composto. Aggiungi a filo il latte tiepido, nel quale avrai fatto sciogliere il burro a pezzetti. Mescola con un cucchiaio ed aggiungi anche le nocciole tritate. Disponi il composto in uno stampo per ciambella imburrato ed infarinato ed inforna a 180° a forno statico per circa 25 minuti ( vale la prova stecchino). Appena fredda sforma la ciambella e decora la superficie con crema di nocciole e nocciole intere e tritate. Questa ciambella alle nocciole senza glutine è ideale per una colazione super golosa!La prima ricetta della Challenge Lievit@g ideata da Anna di @io_speriamo_che_celiacavo con noi di Romana Gluten Free è una ricetta della tradizione che fa impazzire tutti per la sua semplicità e bontà e soprattutto porta avanti i colori del nostro tricolore!
Stiamo parlando delle Pizzette Montanare senza glutine realizzate da Francesca di @dolcepassionseglutenfree.
➡Ingredienti per 12 Montanare senza glutine:
- 200 g di farina Cuori di Pinsa
- 190 g di acqua
- mezzo cucchiaio di zucchero
- 4 g di lievito di birra
- mezzo cucchiaio di sale
- 12 g di olio
- Sugo di pomodoro con cipolla e olio
➡Procedimento Montanare senza glutine:
Sciogli il lievito nell'acqua e aggiungilo alla farina mescolando con una forchetta. Aggiungi sale ed olio e continua ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fai lievitare fino al raddoppio. Riprendi l'impasto e forma tante piccole palline. Lascia lievitare nuovamente. Scalda l'olio in una padella, preleva una pallina di pasta schiacciandola al centro e tuffala nell'olio caldo. Ancora calde condiscile con il sugo preparato, parmigiano e basilico a piacere. Le pizzette Montanare senza glutine sono ideali per una merenda sfiziosa o anche come antipasto e aperitivo! Pronti a realizzarle?Anna di @io_speriamo_che_celiacavo ci ha regalato questa meravigliosa ricetta per aprire le porte alla challenge che ha coinvolto 9 influencer del settore #senzaglutine.
Stiamo parlando di Lievit@g, il contest che ha visto 9 partecipanti sfidarsi a colpi di Farina Cuor di Pinsa!
È stato creato un vero e proprio ricettario, con idee dolci e salate, che tutti possono riprodurre a casa propria. I vincitori sono stati decretati dal pubblico tramite le stories di Anna di @io_speriamo_che_celiacavo, dallo staff di Romana Gluten Free e dalla madrina del progetto, Marta Civettini, dietista specializzata in alimentazione senza glutine.
Veniamo dunque a questa ricetta super golosa che la nostra Anna ha adattato nella versione gluten free.
Stiamo parlando delle Girelle Danesi in versione senza glutine!
➡Ingredienti Impasto Girelle senza glutine:
- 380 gr di farina Cuor di Pinsa
- 60 gr di zucchero
- 2 uova
- 130 gr di latte
- 40 gr di burro
- 1 cucchiaio di miele
- Vaniglia Bourbon o scorza di limone grattugiata
- 9 gr di lievito di birra secco
- un pizzico di sale
- 100 gr di uvetta o gocce di cioccolato
- rum per ammollare l'uvetta (facoltativo)
➡Ingredienti Crema Pasticcera:
- 400 gr di latte
- 2 uova
- 40 gr di amido di mais
- 80 gr di zucchero
➡Procedimento Girelle senza glutine:
▪️Stempera il miele nel latte intiepidito ▪️Aggiungi il lievito secco ▪️In una ciotola mescola farina, zucchero, un pizzico di sale, vaniglia o scorza di limone grattugiata ▪️Aggiungi le uova e falle assorbire ▪️Aggiungi il latte preparato ▪️Mescola con il frullatore, planetaria o anche a mano ▪️Versa il burro sciolto a bagnomaria e continua a mescolare ▪️Il composto deve risultare morbido e appiccicoso ▪️Copri con pellicola trasparente e fai lievitare in forno tiepido 2 ore circa ▪️Riprendi il composto e aiutati con farina di riso per stendere ▪️Crea un rettangolo alto poco più di un centimetro ▪️Versa la crema pasticcera precedentemente preparata ▪️Aggiungi uvetta ammolata o gocce di cioccolato a piacere ▪️Arrotolalo aiutandoti con carta da forno ▪️Utilizza un filo per tagliare le girelle di poco più di 1 cm ▪️Sistemale su una teglia con carta da cucina e fai riposare un'ora ▪️Inforna a 160° per 20/30 minuti 💡 Appena uscite dal forno, spennella con del miele sciolto a bagnomaria per renderle ancora più belle e golose !Carrello
Chiudi