Mooncake senza glutine e senza lattosio
Le Mooncake sono delle tortine monoporzione super soffici che hanno come base un impasto di torta al cioccolato, ma nascondono al loro interno un dolce ripieno tutto da scoprire. Meglio servirle calde, perché potrete godere di tutta la scioglievolezza della crema interna!
La Challenge ideata da Anna Morini, su instagram con il nickname @io_speriamo_che_celiacavo, volge al termine con la nona e ultima ricetta di Antonella di @totasenzaglutinelattosio che ha realizzato queste favolose Mooncake con la farina Cuor di Pinsa!
Questa ricetta ha permesso ad Antonella di vincere il premio del pubblico che l’ha votata, a pari merito con la ricetta del Danubio Senza Glutine di @lanuvolaglutenfree, come migliore ricetta della Challenge!
Ingredienti Mooncake senza glutine:
- 180 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
- 80 gr di zucchero
- 110 ml di latte senza lattosio
- 70 gr di burro senza lattosio
- 45 gr di cacao amaro in polvere
- 10 gr di lievito in polvere per dolci
- 2 uova medie
- 60 gr di crema alla nocciola senza lattosio
- 60 gr di pasta di zucchero color bianco per decorare
- Q.b. zucchero a velo
Procedimento Mooncake senza glutine:
Prepara 8 mucchietti di crema alla nocciola su un foglio di carta da forno o uno stampo in silicone e fai riposare in freezer per un paio di ore; serviranno per il cuore cremoso.
Lavora lo zucchero insieme al burro ammorbidito (basta lasciarlo un paio di ore fuori dal frigo) aiutandoti con le fruste elettriche.
A questo punto, aggiungi le uova una alla volta e quando saranno incorporate, aggiungi la farina precedentemente setacciata con il cacao in polvere e il lievito. Infine versa il latte tiepido e continua a mescolare con le fruste.
Spolvera con un paio di cucchiai di impasto ogni stampino sferico, aggiungi al centro di ognuno un mucchietto di crema alla nocciola precedentemente preparata e ricopri con ancora un pò di impasto. Continuare così formando tutte le Mooncake.
Cuoci in forno preriscaldato modalità ventilato a 190° per 20 minuti. Nel frattempo stendi la pasta di zucchero con un matterello cosparso da zucchero a velo e forma tante stelline. Una volta terminata la cottura lascia intiepidire ed estrai le mooncake dallo stampo.
Con una sac à poche aggiungi della crema alla nocciola in superficie e decora a piacere con tante stelline.
Le Mooncake vi incanteranno per la loro dolcezza e morbidezza, nessuno si accorgerà che sono senza glutine e senza lattosio!