sfinci siciliani senza glutine romana gluten free

Sfinci siciliane senza glutine

Sapete cosa sono le Sfinci siciliane? Delle strisce di pasta dolce che possono prendere anche la forma di ciambelle o praline fritte e poi ripassate nello zucchero! Vengono definite da alcuni delle “zeppole siciliane” e molti le utilizzano per la festa di San Giuseppe il 19 marzo oppure per la ricorrenza di San Martino l’11 novembre.

Secondo noi sono buone tutto l’anno!

Per la Challenge Lievit@g, @senza_glutine_junior ci ha regalato la sua ricetta segreta delle Sfinci siciliane senza glutine realizzate con la farina Cuor di Pinsa! Attenzione, perché c’è un ingrediente segreto che renderà questi dolcetti ancora più morbidi e sfiziosi!

La ricetta delle Sfinci siciliane senza glutine è l’ottava ricetta della Challenge Lievit@g!

 

➡Ingredienti Sfinci siciliani senza glutine:

 

  • 500 gr di farina Cuor di Pinsa @romanaglutenfree
  • 500 gr di patate bollite
  • 500 ml di latte
  • 10 gr di lievito di birra
  •  3 uova
  •  scorza grattugiata di un limone
  • una bustina di vanillina
  • 40 gr di zucchero

 

➡Procedimento Sfinci siciliani senza glutine:

 

Schiaccia le patate bollite ben fredde, aggiungi la farina ed amalgama bene. Sciogli il lievito di birra in 200 ml di latte intiepidito ed aggiungilo al composto. Mescola e versa il latte restante. Aggiungi le uova, lo zucchero e la vanillina. Aiutati con le fruste elettriche per lavorare. Come ultimo ingrediente aggiungi la scorza di limone. Ora bisogna far risposare il composto per almeno 2 ore!

Quando l’impasto è ben lievitato, aiutati con un cucchiaio per creare la forma di ogni singola sfinci e immergila nell’olio di oliva bollente (è importante che l’olio non superi i 170° per un’ottima frittura).
Dopo aver asciugato l’eccesso d’olio con carta da cucina, puoi farle rotolare nello zucchero semolato.

Avete indovinato qual è l’ingrediente segreto?

Sono proprio le patate che conferiranno la consistenza perfetta!