Oggi mani in pasta con la nostra farina Cuor di Pinsa con la ricetta della focaccia pugliese di Patrizia!
Patrizia, @pattypatty_c su Instagram, ci propone la sua versione della focaccia con olive verdi e pomodorini farcita con mozzarella, rucola e salame.
➡ Ingredienti Focaccia con pomodorini e olive ripiena:
- 500 gr. di farina Cuor di Pinsa
- 480 ml. di acqua tiepida
- 120 gr. di patate lesse
- 10 gr. di sale
- 13 gr. di lievito
- 15 gr. di olio evo
- Pomodorini/olive verdi/origano
- Mozzarella s/lattosio
- Rucola
- sSalame
➡ Procedimento Focaccia con pomodorini e olive ripiena:
Sciogli il lievito in una ciotola con un po' di acqua tiepida, utilizza una parte di quella totale della ricetta. Ora unisci la farina, le patate lesse schiacciate e l’acqua restante. Mescola il composto e unisci il sale e l’olio.
Copri l’impasto e fallo lievitare per circa 3 ore.
Ora prepara una teglia rettangolare ungendola d’olio e stendi l’impasto con le mani inumidite d’olio.
Fai lievitare ancora per circa 1 ora coprendo con la pellicola.
Ora si passa alla cottura!Cuoci in forno statico 250 gradi per 25/30 minuti.
La focaccia è pronta per essere farcita. Soffice e gustosa, da provare!
In autunno il profumo delle castagne invade le strade… e perché non farlo arrivare anche nelle nostre cucine? 🌰
Ecco la fantastica ricetta per dei panini con farina di castagne e farina Cuor di Pinsa di @celiacallimprovviso !
➡ Ingredienti Panini al profumo di castagne senza glutine:
- 200 gr di farina Cuor di Pinsa
- 100 gr di farina di castagne
- 370 gr di acqua
- 6 gr di lievito di birra secco
- 15 gr di sale
- 20 gr di olio EVO
➡ Procedimento Panini al profumo di castagne senza glutine:
Sciogli il lievito nell’acqua, poi unisci le farine, il sale e infine l’olio.
Lascia lievitare l’impasto fino al raddoppio, poi forma dei panini e lasciali lievitare di nuovo per circa un’ora e mezza.
Spennella i panini con dell’olio e cuoceteli in forno caldo statico a 200° per 25 minuti circa.
Cosa c’è di meglio in questi pomeriggi autunnali di un bel the con biscotti? 🍪
La ricetta dei biscotti alla cannella e al cardamomo che vi proponiamo è perfetta per queste giornate, il profumo delle spezie invaderà la vostra casa di dolcezza.
➡ Ingredienti Biscotti Cannella e Noci senza glutine:
-
1 uovo
-
Vaniglia q.b.
-
Cannella q.b.
-
Mezzo bicchiere di zucchero
-
Mezzo Bicchiere di olio vegetale
-
150 gr di 1 yogurt greco
-
3 bicchieri di farina Cuor di Pinsa
-
1 cucchiaino di lievito
➡ Ingredienti Ripieno dei Biscotti Cannella e Noci:
- Mezzo bicchiere di noci tritate
- Mezzo bicchiere di zucchero
- ⅓ di cucchiaino di cardamomo tritato
- 2 cucchiai di farina Cuor di Pinsa
- 30 gr di burro (anche senza lattosio o vegetale)
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaio di acqua rosata
➡ Procedimento Biscotti Cannella e Noci senza glutine:
Mescola in una ciotola uova, vaniglia, cannella, zucchero, olio e yogurt greco. Inserisci la farina e il lievito piano piano. Crea l’impasto e quando sarà compatto e omogeneo mettilo a riposo in frigo per almeno 30 minuti. Successivamente potrà essere lavorato per creare tanti dischi della dimensione che preferisci.
➡ Procedimento Ripieno dei Biscotti Cannella e Noci:
Porta sul fuoco all’interno di un pentolino il burro con i due cucchiai di farina, una volta che il composto si è ammorbidito aggiungi le noci tritate, il cardamomo tritato e lo zucchero continuando a mescolare. Infine puoi versare il cucchiaio di acqua rosata.
Una volta creati i dischi dei nostri biscotti possiamo inserire il ripieno all’interno e richiudere con un altro disco, facendo molta attenzione a non far uscire la farcitura.
Per avere dei biscotti ancora più dorati, puoi spennellarli con un uovo e qualche cucchiaio di latte (vaccino o vegetale).
⏰ Cuocere a 200° per 25/30 minuti circa.
Il profumo di questi biscotti è inebriante e il ripieno risulterà così morbido e dolce che vi conquisterà al primo morso! 😋😋
Conoscete la Focaccia Messinese? Ebbene Marcello de @la_cucinacreativa ha riadattato questa ricetta per farcire la nostra Base Pinsa Romana senza glutine!
Se siete a corto di idee su come arricchire la vostra Pinsa Romana, prendete nota degli ingredienti!
➡ Ingredienti Pinsa alla messinese senza glutine:
- Base Pinsa Romana senza glutine
- Pomodoro
- Mozzarella
- Scarola
- Acciughe
➡ Procedimento Pinsa alla messinese senza glutine:
Aggiungi la passata di pomodoro alla Base Pinsa Romana senza glutine e cuoci per 5 minuti. Passato questo tempo, togli la Base dal forno, aggiungi la mozzarella, la scarola precedentemente ripassata in padella e le acciughe.
Termina la cottura e servila in un bel tagliere di legno.Tutti i tuoi ospiti impazziranno per questa ricetta fantastica ricetta!
Lo zuccotto è un dessert tipico della pasticceria toscana, in special modo di quella fiorentina. Si tratta di un dolce tradizionalmente preparato con pan di Spagna, bagnato con l'alchermes e un ripieno di ricotta e canditi aromatizzato con scorza di agrumi, anche se esistono tantissime versioni con il cioccolato.
Noi vi proponiamo la ricetta della @nuvolaglutenfree che ha realizzato una versione totalmente #glutenfree con la nostra farina Cuor di Pinsa!
➡ Ingredienti Zuccotto Toscano senza glutine:
- 150 gr di farina Cuor di Pinsa
- 150 gr zucchero
- 6 uova
- Un limone
- 690 gr ricotta
- 200 gr zucchero a velo
- 230 gr panna fresca + 20 gr per decorare
- Vaniglia
- 100 gr gocce di cioccolato
- 70 gr arancia candita
- 150 gr cioccolato fondente
- 1/2 bicchiere di alchermes
- 1/2 bicchiere d'acqua
- Ciliegie candite
- Codette di cioccolato
➡ Procedimento Zuccotto Toscano senza glutine:
Sbatti i tuorli con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, la farina setacciata ed aggiungi gli albumi montati a neve. Cuoci il pan di spagna in uno stampo rettangolare a 200° per circa 20 minuti. Lavora la ricotta con lo zucchero a velo ed aggiungi la panna montata e la vaniglia.
Dividi in due parti il composto di ricotta ed inserisci ad uno il cioccolato sciolto al microonde e all'altro l'arancia candita e le gocce di cioccolato.
Taglia il pan di spagna a strisce spesse 1 cm e posizionale in uno stampo ad elmo rivestito con pellicola trasparente. Mescola l'alchermes all'acqua e spennella su tutto il pan di spagna. Riempi lo stampo con il composto di ricotta lasciando vuota la parte centrale che andrà riempita con la ricotta al cioccolato. Ricopri con il restante pan di spagna e lascia riposare lo zuccotto in frigo per un giorno.
Rovescia su un piatto lo zuccotto e decora con codette di cioccolato, panna e ciliegie candite.
Se cercate un dolce che metta d’accordo tutti, non potete non provare questa versione della Torta al caffè senza glutine e senza lattosio!
Questa delizia è perfetta per la colazione, magari accompagnata da un cremoso cappuccino, oppure come dessert post pranzo, da servire con un’ulteriore dose di caffè in tazzina!
Grazie @pattypatty_c per aver condiviso questa fantastica ricetta della Torta al caffè con la nostra farina Cuor di Pinsa senza glutine e senza lattosio.
➡ Ingredienti Torta al caffè senza glutine:
- 250 gr di farina Cuor di Pinsa
- 50 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di burro senza lattosio
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- Un bicchiere di latte senza lattosio
- 1/2 fialetta di aroma al rum
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 30 gr di acqua
- 3 cucchiai di caffè solubile
➡ Procedimento Torta al caffè senza glutine:
Lavora in una ciotola il burro fuso e freddo insieme allo zucchero.Unisci le uova, la vanillina, un pizzico di sale e poco per volta la farina e la fecola alternate al latte. Alla fine aggiungi il lievito.
Ora che il composto è pronto, tieni circa 1/3 in bianco, mentre nel restante aggiungi il caffè solubile sciolto nell’acqua e l’aroma al rum.
Versa il composto al caffè in una teglia di 22 cm e incorpora sopra la restante parte dell’impasto tenuta in bianco. Con uno stuzzicadenti mescola i due impasti per formare delle sfumature.
Inforna tutto a 170° in forno statico per circa 25 minuti. Aggiungi una spolverata di zucchero a velo e il dolce è in tavola! 😋😋
➡ Ingredienti Focaccia alle olive senza glutine:
- 500 gr di farina Cuor di Pinsa
- 30 gr olio EVO
- 4 gr lievito di birra secco
- 13 gr sale
- 470 gr di acqua
- Olive denocciolate q.b.
➡ Procedimento Focaccia alle olive senza glutine:
Nella planetaria, metti prima la farina, attivando a bassa velocità la frusta a gancio, aggiungi il lievito e lascia mescolare per qualche minuto. Aggiungi l’acqua poco alla volta e lascia incorporare bene. Sempre impastando aggiungi il sale e l’olio un poco alla volta. Aumenta la velocità e continua ad impastare per qualche minuto finché l'impasto non risulterà liscio ed elastico. Forma una pallina liscia, copri la ciotola con la pellicola e fai riposare in un luogo caldo fino a che il panetto non aumenta un po’ più del raddoppio. Stendi l'impasto su una teglia ricoperta di carta da forno spennellata con olio. Spennella la superficie della focaccia con una salamoia precedentemente preparata in una tazzina con 2-3 cucchiai di olio evo, 2 cucchiaini di sale e un cucchiaio di acqua. Fai dei buchetti con i polpastrelli e lascia lievitare ancora in forno coperta da pellicola sotto la luce per circa 1 ora e mezza finché non si gonfia. Inserisci le olive denocciolate in una parte dei buchetti. Aggiungi un filo d’olio nei buchetti rimasti vuoti. Cuoci in forno ventilato già caldo a 220° per 20/25 minuti dopo aver messo anche una pirofila con dell’acqua.➡ Ingredienti Focacce con zucchine senza glutine:
- 200 gr di farina Cuor di Pinsa
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di lievito di birra
- 20 gr di olio
- 30 gr di yogurt bianco
- 3/4 zucchine bollite
➡ Preparazione Focacce con zucchine senza glutine:
Fai bollire le zucchine e nel frattempo prepara l'impasto per le focaccine. Unisci la farina Cuor di Pinsa con olio, il sale, il lievito e lo yogurt. Impasta finché non ottieni un composto omogeneo, a questo punto aggiungi le zucchine precedentemente ridotte a purea. Una volta che il composto risulterà liscio e compatto, dividilo in più palline e dai la tipica forma alle focacce. Lascia lievitare le focaccine almeno per un'oretta e non dimenticare di bucherellare la superficie! Una volta lievitate, le focaccine sono pronte per essere cotte: basta passarle qualche minuto per lato in una padella antiaderente con un filo d'olio. Puoi farcire queste deliziose focaccine con gli ingredienti più disparati! La nostra amica Cristina ha deciso di arricchirle con prosciutto, rucola, pomodorini freschi e formaggio spalmabile.➡ Ingredienti Torta di mele senza glutine:
- 180 gr di farina Cuor di Pinsa
- 3 uova
- 150 gr di zucchero
- 125 ml di yogurt bianco
- 70 ml di olio di semi di girasole
- 2 mele per l'impasto
- 1 mela per la decorazione
- 80 gr di uvetta
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 bustina di lievito per dolci
- il succo di mezzo limone
➡ Procedimento Torta di mele senza glutine:
Metti l'uvetta in ammollo con un cucchiaino di rum. Sbuccia e taglia due mele a tocchetti, cospargile con la cannella e il succo di limone per evitare che diventino scure. Lavora le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Ora aggiungi lo yogurt e l'olio continuando a mescolare, unisci la farina Cuor di Pinsa setacciata con il lievito, le mele, l'uvetta strizzata e passata in poca farina per evitare che in cottura si depositi sul fondo. ⏰ Trasferisci l'impasto in una tortiera dal diametro di 22 cm imburrata e infarinata e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti. Buon appetito ❤️➡ Ingredienti Pizzette rosse senza glutine:
- 400 gr di farina Cuor di Pinsa
- 400 gr di acqua
- 5 gr di olio evo
- Mezzo panetto di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di sale
- Passata di pomodoro
- Basilico per decorare